Con Alessio Manfredi
Il quarto evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “L’importanza del riciclo delle REE” si terrà venerdì 6 giugno 2025 (14:00-16:30 CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma).
Che cosa tiene davvero in equilibrio il nostro rapporto con il progresso?
Il Simposio ci invita a scoprire Fluttuazioni del progresso, Nd, un’opera scultorea in ceramica che fluttua nel vuoto grazie al potere invisibile del magnetismo. Un oggetto antico come la ceramica e una forza fisica come la levitazione si incontrano per riflettere sul paradosso della tecnologia: il suo bisogno di leggerezza e il peso delle risorse che consuma.
Realizzata in ceramica smaltata con ossido di Neodimio e modellata in un paraboloide iperbolico, una forma tanto elegante quanto funzionale, l’opera levita sospesa, oscillando in una danza silenziosa. Questo movimento, generato da campi magnetici potentissimi, richiama le onde naturali e il principio armonico che governa molti fenomeni fisici. Ma al cuore dell’opera c’è un elemento cruciale: il Neodimio.
Essenziale per la miniaturizzazione di tecnologie avanzate, dai microfoni ai motori elettrici, il Neodimio è una delle terre rare più ambite e controverse. Il suo prezzo è in continua ascesa, la sua disponibilità limitata, la sua estrazione concentrata in pochi paesi del mondo. Come possiamo conciliare la nostra dipendenza da questi materiali con una visione sostenibile del futuro?
Attraverso l’installazione, si apre uno spazio di riflessione: il magnetismo che tiene sospesa l’opera diventa metafora delle tensioni tra progresso e scarsità, tra bellezza tecnologica e responsabilità ambientale.
Questo Simposio è un invito ad andare oltre la superficie levitante dell’oggetto, per interrogarsi sulle forze, visibili e invisibili, che sostengono il nostro mondo.
L’incontro è rivolto a tutti: artisti, scienziati, studenti, cittadini curiosi. Un’occasione per lasciarsi sollevare da una riflessione collettiva su tecnologia, arte e futuro.
I relatori saranno:
Alessio Manfredi con “La Chem-Art e le Hybrid-Art”
Dottori Matteo e Leonardo Giaccari con “descrizione dell’opera”
Professoresse Paola Leaci e Pia Astone “Levitazione magnetica”
Dottor Alessio Varotto “Che cos’è il Neodimio e perché è strategico”
“L’importanza del riciclo delle REE”
Dottor Giacomo Mazzotta con “La smaltatura delle ceramiche”