Cura. 2024, Installazione; Marmo, acciaio inossidabile, vetro, acqua distillata, acido cloridrico | © Alessio Manfredi
con Alessio Manfredi
Il primo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “Cura come ambasciatrice contro le piogge acide” si è tenuto venerdì 11 aprile 2025(9-11 AM CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma). Questo evento sarà ideato per gli studenti (superiori e non) e tratterà l’effetto della pioggia acida attraverso un’opera d’arte ideata a “tre menti”, Cura. Quest’opera fungerà da filo conduttore fra arte moderna (hybrid arts) e scienza (geologia, chimica e scienza del restauro).
Il simposio approfondirà Cura, un’opera d’arte che unisce ricerca scientifica ed espressione artistica. Verranno trattate le sfide nelle hybrid arts, le piogge acide, le tecniche di studio e di restauro, esplorando inoltre gli effetti etici e legislativi della conservazione.
I relatori sono stati:
Alessio Manfredi con “Cura: la collaborazione necessaria fra scienza ed arte” Guarda l’intervento su youtube
Prof.ssa Chiara Cavaliere con “la scienza dietro le piogge acide e l’inquinamento antropico” Guarda l’intervento su youtube
Dott. Andrea Vernata con “il restauro e la legge” Guarda l’intervento su youtube
Dott.ssa Laura Calzolari con “Cura- analisi diagnostica” Guarda l’intervento su youtube
Ti sei pers il simposio, non ti preoccupare guardalo su youtube!

1 Commento. Nuovo commento
I appreciate the respectful and inclusive tone you maintain in your writing.